The essay analyzes the issues arising from the Legislative Decree n. 104/2022, which implemented extensively the Directive 2019/1152. The Law includes the so called “collaborazioni coordinate e continuative” pursuant to art. 409 no. 3 of the Civil Procedure Code and the so called “collaborazioni etero-organizzate” pursuant to art. 2 paragraph 1 d.lgs. 81/2015. After some brief remarks on the field of application of the Legislative Decree no. 152/2017, the Author analyzes inclusions and exemptions (commercial agency, self-employment contracts under Title III, Chapters I and II of the Civil Code, relationships between family members, etc). Moreover, the survey points out the critical issues inherent in the inclusions, with reference to the obligation to provide information, the parallel employment, the ‘minimum predictability of work’ and the protection from dismissal and burden of proof. Finally, the Author highlights the issues arising from the application of Legislative Decree no. 104 to the so called “collaborazioni etero-organizzate”.

Il contributo analizza le criticità derivanti dall’estensione della disciplina del d.lgs. n. 104/2022, in attuazione della direttiva 2019/1152, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ex art. 409 n. 3 c.p.c. e ai rapporti di collaborazione organizzata dal committente ex art. 2 co. 1 d.lgs. n. 81/2015. Premessi brevi cenni al problematico coordinamento normativo con il d.lgs. n. 152/2017, si analizzano i caratteri principali delle collaborazioni incluse nel campo di applicazione del d.lgs. n. 104/2022. L’Autore dà conto altresì di alcune esclusioni espresse (agenzia e rappresentanza commerciale, contratti di lavoro autonomo del titolo III, capi I e II, del codice civile, rapporti tra familiari). L’indagine evidenzia poi le criticità insite nell’inclusione della fattispecie della collaborazione coordinata e continuativa, con particolare riferimento agli obblighi informativi, al cumulo di impieghi, alla “prevedibilità minima del lavoro” e alla protezione contro il recesso ritorsivo del committente. Cenni finali saranno dedicati all’esplicito richiamo alle collaborazioni organizzate dal committente tra le fattispecie destinatarie della disciplina in esame.

L’estensione degli obblighi informativi alle collaborazioni coordinate e continuative e alle collaborazioni organizzate dal committente / Ferraro, Fabrizio. - (2023), pp. 71-106. - ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES.

L’estensione degli obblighi informativi alle collaborazioni coordinate e continuative e alle collaborazioni organizzate dal committente

Ferraro Fabrizio
2023

Abstract

The essay analyzes the issues arising from the Legislative Decree n. 104/2022, which implemented extensively the Directive 2019/1152. The Law includes the so called “collaborazioni coordinate e continuative” pursuant to art. 409 no. 3 of the Civil Procedure Code and the so called “collaborazioni etero-organizzate” pursuant to art. 2 paragraph 1 d.lgs. 81/2015. After some brief remarks on the field of application of the Legislative Decree no. 152/2017, the Author analyzes inclusions and exemptions (commercial agency, self-employment contracts under Title III, Chapters I and II of the Civil Code, relationships between family members, etc). Moreover, the survey points out the critical issues inherent in the inclusions, with reference to the obligation to provide information, the parallel employment, the ‘minimum predictability of work’ and the protection from dismissal and burden of proof. Finally, the Author highlights the issues arising from the application of Legislative Decree no. 104 to the so called “collaborazioni etero-organizzate”.
2023
Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e n. 105 del 2022
979-12-80922-15-1
Il contributo analizza le criticità derivanti dall’estensione della disciplina del d.lgs. n. 104/2022, in attuazione della direttiva 2019/1152, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ex art. 409 n. 3 c.p.c. e ai rapporti di collaborazione organizzata dal committente ex art. 2 co. 1 d.lgs. n. 81/2015. Premessi brevi cenni al problematico coordinamento normativo con il d.lgs. n. 152/2017, si analizzano i caratteri principali delle collaborazioni incluse nel campo di applicazione del d.lgs. n. 104/2022. L’Autore dà conto altresì di alcune esclusioni espresse (agenzia e rappresentanza commerciale, contratti di lavoro autonomo del titolo III, capi I e II, del codice civile, rapporti tra familiari). L’indagine evidenzia poi le criticità insite nell’inclusione della fattispecie della collaborazione coordinata e continuativa, con particolare riferimento agli obblighi informativi, al cumulo di impieghi, alla “prevedibilità minima del lavoro” e alla protezione contro il recesso ritorsivo del committente. Cenni finali saranno dedicati all’esplicito richiamo alle collaborazioni organizzate dal committente tra le fattispecie destinatarie della disciplina in esame.
trasparenza; obblighi di informazione; lavoro autonomo; collaborazioni coordinate e continuative; etero-organizzazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’estensione degli obblighi informativi alle collaborazioni coordinate e continuative e alle collaborazioni organizzate dal committente / Ferraro, Fabrizio. - (2023), pp. 71-106. - ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ferraro_L'estensione_2023 .pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 804.66 kB
Formato Adobe PDF
804.66 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1678523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact